Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione – a.s. 2024/25. Indicazioni operative
numero 239

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione – a.s. 2024/25. Indicazioni operative

SI pubblica la circolare numero 239 con le varie informazioni

Immagine profilo

da Michela Galimberti

del giovedì, 08 maggio 2025

Ministero dell’Istruzione e del Merito

IC “DON RINALDO BERETTA”

Via Manzoni,50 – 20833 Paina di Giussano (MB)

Tel: 0362–861126

e-mail: mbic83400b@pec.istruzione.it mbic83400b@istruzione.it sito: www.icdonberettagiussano.edu.it

 

 

Circ. n. 239 dell’8 maggio 2025

 

 

Agli alunni e alle famiglie degli alunni classi terze scuola secondaria I grado

Ai docenti della scuola secondaria I grado

Al sito web

 

 

Oggetto: Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione - a.s. 2024/25. Indicazioni operative. 

Casella di testo: Oggetto: Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione – a.s. 2024/25. Indicazioni operative

Al fine di favorirne la conoscenza da parte degli alunni e delle loro famiglie, si forniscono infor- mazioni circa lo svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, desunte dal quadro normativo previsto daldecreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, recante “Norme in mate- ria di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n.107” come modificato dal- la L. n.150 /2024 e dai decreti del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 741, n. 742 del 3 ottobre 2017 e n. 14 del 30 gennaio 2024.

Requisiti di ammissione all’esame:

  1. aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti;
  2. non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato;
  3. aver partecipato, entro il mese di aprile, alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall'INVALSI.
  4. aver conseguito un voto di almeno 6/10 nella valutazione del comportamento (L.150/24).

 

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclu- sivo del primo ciclo.

Voto di ammissione.

In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe attribuisce ai soli alunni ammessi all'esame di Sta- to, sulla base delpercorso scolastico triennale da ciascuno effettuato, un voto di ammissione espres- so in decimi.

Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a sei/decimi.

 

Prove d’esame

L’esame è costituito da tre prove scritte ed un colloquio e si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2025. Le prove scritte relative all'esame di Stato sono le seguenti:

  1. prova scritta di italiano
  2. prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche
  3. prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate. La prova scritta di italiano fa riferimento alle seguenti tipologie:
    1. testo narrativo o descrittivo
    2. testo argomentativo
    3. comprensione e sintesi di un testo.

La prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche è intesa ad accertare la capacità di rie- laborazione e di organizzazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite dai candidati, tenendo a riferimento le aree previste dalle indicazioni nazionali per il curricolo (numeri; spazio e figure; relazioni e funzioni; dati e previsioni).

Le tracce sono riferite ad entrambe le seguenti tipologie:

  1. problemi articolati su una o più richieste
  2. quesiti a risposta aperta.

Le tracce possono fare riferimento anche ai metodi di analisi, organizzazione e rappresentazione dei dati, caratteristici del pensiero computazionale.

La prova scritta di lingue straniere è articolata in due sezioni distinte, rispettivamente, per l'inglese e per la seconda lingua comunitaria e accerta le competenze di comprensione e produzione scritta ri- conducibili ai livelli del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d'Euro- pa (A2 per inglese, A1 per la seconda lingua comunitaria).

Il colloquio, condotto collegialmente dalla sottocommissione, valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazio- ni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzio- ne di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio.

Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento tra- sversale di educazione civica.

La votazione finale è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio.

Supera l’esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi. La commissione può, su proposta della sottocommissione e con deliberazione assunta all'unanimità, attribuire la lode ai candidati che hanno conseguito un voto di dieci/decimi, tenendo a riferimento sia gli esiti delle prove d'esame sia il percorso scolastico triennale.

Certificazione delle competenze

Ai candidati interni che superano l’esame di Stato viene rilasciata la certificazione delle competenze (con una specifica sezione dedicata agli esiti delle prove INVALSI), che descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza progressivamente acquisite, an- che orientando gli stessi verso la scuola del secondo ciclo.

 

Il documento viene redatto durante lo scrutinio finale ed è messa a disposizione sia della famiglia degli studenti che superano l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione sia dell’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo all’interno dell’E-Portfolio orientativo personale delle competenze, accessibile dalla piattaforma Unica.

 

 

La Dirigente scolastica

Sabrina Amato

Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

 

 

Documenti