Logo servizio
numero54

Elezione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e interclasse anno scolastico 2025/26; elezione dei rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA nel consiglio di istitu

Si pubblica la circolare numero 54 del giorno 30 settembre 2025

Immagine profilo

da Irina Ferrò

del martedì, 30 settembre 2025

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Istituto Comprensivo don Rinaldo Beretta 20833 Giussano frazionePaina (MB) - Via Manzoni, 50 Tel. 0362/861126

e-mail: mbic83400b@pec.istruzione.it mbic83400b@istruzione.it

sito: www.icdonberettagiussano.edu.it

 

Circolare n. 54 del 30 settembre 2025

Ai docenti dell’istituto comprensivo don Rinaldo Beretta
Ai genitori degli alunni dell’istituto
Al personale ATA
Al DSGA
All’albo
Agli atti
Al sito web


Oggetto: elezione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e interclasse anno scolastico 2025/26; elezione dei rappresentanti dei genitori, dei docenti e del personale ATA nel consiglio di istituto triennio 2025/28.

Il dirigente scolastico

VISTO il DPR 416/1974;
VISTO il DPR 297/1994 artt. 3 e 8;
VISTO il DPR 156/1999;
VISTO il DPR 275/1999;
VISTA l’OM 215 del 15/7/1991 e ss.mm.ii., in particolare gli articoli 21 e 22 che illustrano la procedura semplificata per l’elezione delle rappresentanze dei genitori nei consigli di classe e interclasse e gli articoli 24 e ss. che illustrano la procedura ordinaria per l’elezione del consiglio di istituto;
VISTA la nota MIM 42616 del 19/9/2024 e la nota USR Lombardia 50527 del 23/9/2024 aventi per oggetto «Elezioni
degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica - a.s. 2025-2026»;
VISTO il regolamento di istituto.

Indice

1. Le elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e interclasse, secondo le norme e la procedura previste dalle disposizioni vigenti in materia, in premessa citate e sotto sommariamente ricordate.
2. Le elezioni dei rappresentanti dei genitori, dei docenti, del personale ATA nel consiglio di istituto, secondo le norme e la procedura previste dalle disposizioni vigenti in materia, in premessa citate e sotto sommariamente ricordate.

 

1. Elezioni dei rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e interclasse:
● scuola secondaria di I grado, martedì 28 ottobre.

Le elezioni avverrano secondo la seguente modalità:
- ore 17.00-18.00: assemblea di classe con i genitori;
- ore 18.00-18.30: elezioni dei rappresentanti nei consigli di classe.
● scuola primaria nei rispettivi plessi: martedì 14 ottobre.

Le elezioni avverrano secondo la seguente modalità:

- ore 17.00-18.00: assemblea di classe con i genitori;
- ore 18.00-19.00: elezioni dei rappresentanti nei consigli di interclasse.

Assemblea

Nel corso dell’assemblea, prima dell’apertura del seggio i coordinatori illustreranno:
- Il PTOF e i progetti di istituto.
- La situazione generale della classe.
- La programmazione didattica condivisa.
- La valenza della partecipazione dei genitori agli organi collegiali della scuola.
- Le funzioni dei genitori o degli esercenti la responsabilità genitoriale eletti in qualità di rappresentanti.
- Le modalità di espressione del voto.
È necessaria la presenza del coordinatore e del segretario del consiglio di classe. In caso di assenza è necessario avvisare i referenti di plesso per permettere la sostituzione con un altro docente del consiglio di classe.
In ogni caso i referenti di plesso dovranno essere presenti per assicurare il coordinamento generale.
I genitori potranno votare anche se non hanno partecipato all’assemblea.

Elezioni

Il docente coordinatore riceverà dalla segreteria un plico contenente il verbale per l’assemblea di classe, il verbale di seggio, l’elenco dei genitori-elettori e le schede elettorali.
Per ciascuna classe viene costituito il seggio elettorale composto da tre genitori (un presidente e su scrutatori di cui uno fungerà da segretario). Nella eventualità che gli elettori di una o più classe siano presenti in numero esiguo, è consentito istituire un unico seggio.
Le schede per la votazione vanno vidimate dal genitore presidente del seggio.
Tutti i genitori sono invitati a esercitare il loro diritto di voto e tutti potranno candidarsi.
Non sussiste incompatibilità tra il ruolo rivestito nel seggio elettorale e la candidatura o elezione.
Si coglie l’occasione per ricordare alcune norme relative alle operazioni di voto:
- Elettori attivi e passivi (votano e possono essere votati) entrambi i genitori (o chi esercita la responsabilità
genitoriale) degli alunni iscritti.
- Rispetto all’esercizio del diritto di voto si precisa quanto segue:
○ non è ammesso il voto per delega;
○ i genitori di più alunni iscritti a classi diverse votano in tutte le classi dei loro figli.
- Le elezioni avranno luogo con sistema maggioritario, sulla base di un’unica lista comprendente tutti gli elettori della classe.
- L’espressione del voto da parte dei genitori nella scheda è regolata come segue: si possono indicare un massimo di una preferenza nella scuola primaria, due preferenze nella scuola secondaria di primo grado tra i nomi dei genitori compresi nell’elenco della propria classe.
- I rappresentanti da eleggere sono uno per ogni classe della scuola della primaria, quattro per ogni classe della scuola secondaria.
- Nell’ipotesi in cui due o più genitori, al fine dell’elezione nei consigli di classe o di interclasse, ottengano lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.
Concluse le operazioni di voto, il seggio procederà per ciascuna classe allo spoglio delle schede.
Al termine delle operazioni di spoglio le schede votate e firmate sul frontespizio dal presidente o dal segretario saranno inserite in una busta chiusa recante la dicitura “schede scrutinate”, mentre quelle non utilizzate in un’altra busta recante la dicitura “schede non utilizzate”.
Entrambe le buste, assieme al verbale di scrutinio compilato e firmato dal presidente, segretario e scrutatore saranno inserite in busta recante la scritta “classe ... sezione ...” che verrà consegnata in segreteria o ai responsabili di plesso. Successivamente il dirigente formalizzerà con decreto le nomine dei rappresentanti.

2. Elezioni dei rappresentanti dei docenti, del personale ATA nel consiglio di istituto, dei genitori nei consigli di classe e interclasse:
Le elezioni dei rappresentanti per il consiglio di istituto si svolgeranno nelle date di domenica 23 novembre dalle 8.00 alle 12.00 e lunedì 24 novembre dalle 8.00 alle 13.30.

Funzioni e compiti del consiglio d’istituto
Il consiglio d’istituto delibera nel rispetto delle competenze proprie e degli altri organi collegiali operanti nella scuola.

Il consiglio d’istituto:
- Approva il PTOF (piano triennale dell’offerta formativa).
- Approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo.
- Adotta il regolamento di istituto
- Elabora e adotta gli indirizzi generali e le forme di autofinanziamento della scuola.
- Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici.
- Delibera il calendario scolastico.
- Delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo.
- Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze.
- Delibera riguardo l’uso dei locali scolastici da parte di soggetti esterni.
- Adotta le iniziative dirette all’educazione della salute.
- Elegge la giunta esecutiva di cui fanno parte di diritto il dirigente e il DSGA che svolge la funzione di segretario.
Il consiglio di istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli studenti.
Si ricorda che nelle scuole con popolazione superiore a 500 allievi, il consiglio di istituto è composto da 19
componenti, di cui:
- 8 rappresentanti del personale docente;
- 8 rappresentanti dei genitori;
- 2 rappresentanti del personale ATA
- il dirigente scolastico.
Ogni categoria elegge i propri rappresentanti.
Modalità di presentazione delle liste
La presentazione delle liste delle diverse componenti è consentita dalle ore 9.00 del ventesimo giorno antecedente (3 novembre) e non oltre le 12.00 del quindicesimo (8 novembre).
Il materiale necessario per la presentazione delle liste deve essere richiesto alla commissione elettorale del consiglio di istituto.
Ciascuna lista deve essere contraddistinta da un motto; deve essere presentata, pena esclusione, entro i termini sopra indicati e sarà censita e individuata, a cura della commissione elettorale, con un numero romano progressivo riflettente l’ordine di presentazione della lista.
La lista può essere costituita anche da un solo candidato.
I candidati sono elencati con indicazione di cognome, nome, luogo e data di nascita; saranno contrassegnati da numeri arabi progressivi.
Le liste possono comprendere un numero di candidati sino al doppio dei rappresentanti da eleggere.
Le liste devono essere presentate da un numero di firmatari che NON possono essere i candidati; per le componenti devono essere presentate da:
- almeno 20 genitori per la componente genitori;
- almeno 20 docenti per la componente docenti;
- almeno 1/10 del personale ATA per la componente ATA.
Le liste devono essere consegnate personalmente da uno dei firmatari alla segreteria; le liste devono essere corredate dalle dichiarazioni di accettazione dei candidati e dalla dichiarazione che gli stessi non fanno parte né intendono far parte di altre liste della medesima componente. Le liste devono essere corredate altresì dalle dichiarazioni dei presentatori di lista.
Le firme dei candidati e dei presentatori devono essere autenticate dal dirigente scolastico o da un suo delegato; in luogo del documento, fa fede l’attestazione della conoscenza personale.
I candidati possono illustrare i programmi; le richieste di riunione vanno presentate al dirigente scolastico.
La propaganda elettorale può avvenire dal 18° giorno al 2° antecedente quello fissato per le votazioni.
Si precisa che:
- Nessun elettore può concorrere alla presentazione di più di una lista.
- Nessun candidato può essere incluso in più liste della medesima componente.
- Nessun candidato può presentare alcuna lista.
- Nessun componente della commissione elettorale può essere candidato di alcuna lista ma è possibile per un
membro della commissione elettorale sottoscrivere una lista.

Modalità di voto
L’elettore, munito di documento di riconoscimento, esprime il proprio voto, che sarà sempre personale e segreto, nel seggio in cui è compreso nell’elenco. Si potranno esprimere un massimo di due preferenze per la componente docente e genitori; per la componente ATA si potrà esprimere una preferenza.
Le preferenze potranno essere espresse con un segno accanto al nominativo del candidato o dei candidati.
Prima di ricevere la scheda l’elettore dovrà firmare, nell’elenco degli elettori presente nel seggio, accanto al proprio nome e cognome.
Si coglie l’occasione per ricordare alcune norme relative alle operazioni di voto:
Elettori attivi e passivi sono i componenti delle rispettive categorie partecipanti al consiglio di istituto; si precisa
quanto segue.

- docenti: tutti i docenti a tempo indeterminato; i docenti a tempo determinato che abbiano un contratto di almeno 180 gg.(non fanno parte coloro che non prestano servizio perché esonerati o in aspettativa per motivi di famiglia);
- genitori: tutti i genitori (o chi esercita la potestà genitoriale) degli alunni iscritti;
- personale ATA: tutto il personale ATA a tempo indeterminato (non fanno parte coloro che non prestano servizio perché esonerati o collocati fuori ruolo).

Gli elettori che fanno parte di più componenti esercitano l’elettorato per tutte le componenti a cui appartengono; se risultano eletti in rappresentanza di più componenti, debbono optare per una sola rappresentanza.
Le operazioni di scrutinio e di attribuzione dei seggi spettano al seggio elettorale, così come la proclamazione degli eletti.
Ulteriori informazioni sono reperibili nella pagina del sito web dell’istituto comprensivo don Rinaldo Beretta.

 (https://icdonberettagiussano.edu.it/la-scuola/organizzazione/29-consiglio-di-istituto) 
Tutta la comunità scolastica è chiamata a partecipare alle elezioni degli organi collegiali.
La scuola ha bisogno di collaboratori creativi e consapevoli per instaurare un vero rapporto costruttivo.
Auguro un buon lavoro a tutti coloro che si impegneranno per la buona riuscita delle elezioni e ai futuri rappresentanti, che ringrazio fin d’ora.

 

Il dirigente scolastico
prof.ssa Anna Maria Carolina Ballarino Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Documenti