Servizi bibliotecari
Numero 76

Servizi bibliotecari

Si pubblica la circolare numero 76 del 14 ottobre 2025

Immagine profilo

da Irina Ferrò

del martedì, 14 ottobre 2025

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Istituto Comprensivo don Rinaldo Beretta

 20833 Giussano frazione Paina (MB) - Via Manzoni, 50

Tel. 0362/861126

e-mail: mbic83400b@pec.istruzione.it  mbic83400b@istruzione.it

sito: www.icdonberettagiussano.edu.it

 

Circolare n. 76 del 14 ottobre 2025

Ai docenti dell’istituto
A tutti i genitori e gli alunni dell’istituto
Al DSGA
All’albo
Al sito web

Oggetto: servizi bibliotecari
 

Si forniscono a tutti gli alunni, ai genitori e ai docenti alcune informazioni relative alla biblioteca comunale di Giussano e alle biblioteche del nostro istituto.
1. Tesseramento biblioteca comunale
Le classi del nostro istituto inizieranno a breve il progetto di collaborazione con la biblioteca comunale; l’attività prevede il prestito del patrimonio librario. Per questo motivo è necessario che tutti gli alunni siano tesserati. Le modalità per effettuare il tesseramento sono reperibili nell’avviso allegato.
2. Biblioteche interne della scuola primaria

Il prestito e gli accessi alle biblioteche sono regolati dalle insegnanti secondo i seguenti orari:
- Birone. Dalle 12:20 alle 14:20 del lunedì, ogni due settimane, due genitori volontari gestiscono ilprestito librario registrandolo sulla piattaforma. Le classi entrano in biblioteca una per volta, accompagnate dalle docenti in servizio, secondo la seguente scansione oraria: dalle 12:20 alle 13:20 classi quarta e quinta; dalle 13:20 alle 14:20 classi prima, seconda e terza.
Al di fuori di questi orari la biblioteca è sempre aperta. Le classi possono accedere accordandosi conl'insegnante referente della biblioteca per la registrazione dei prestiti e delle restituzioni.
- Paina. Tutti i giorni, dalle 8:30 alle 16:30. Gli alunni vengono accompagnati dall’insegnante di classe che registra il prestito e si occupa della restituzione utilizzando apposita piattaforma. L’accesso è consentito ad una classe per volta previa prenotazione digitale.
- Robbiano. Tutti i giorni, dalle 8:20 alle 16:20. Gli alunni si recano in biblioteca accompagnati dall’insegnante di classe, previa prenotazione su apposito registro. La referente della biblioteca si occupa della registrazione dei prestiti e delle restituzioni utilizzando la piattaforma.
3. Biblioteca interna della scuola secondaria
A partire dal giorno 14 ottobre, la biblioteca sarà regolarmente aperta secondo il seguente orario:
Martedì 4° e 5° ora (11:00-13:00)
Venerdì 3° e 4° ora (10:00-12:00)
I coordinatori di classe comunicheranno ai propri alunni giorni e orari di apertura da far annotare sul diario.
Tutti i docenti garantiscono l’utilizzo del servizio, permettendo agli alunni di recarsi in biblioteca qualora lo richiedessero.
Il personale incaricato della gestione della biblioteca è Lucia Palagonia, che terrà il registro dei prestiti e delle visite e che provvederà al tesseramento degli alunni.

 

Le biblioteche dei tre plessi della scuola primaria contengono circa 7800 volumi; la biblioteca della scuola secondaria contiene circa 3000 volumi. Ogni anno tali numeri vengono incrementati grazie a iniziative come #Ioleggoperchè e «Aiutaci a crescere. Regalaci un libro!». Seguirà circolare per la definizione dell'iniziativa
#Ioleggoperché con l'indicazione delle librerie gemellate.
Tutte le biblioteche dispongono di un locale specifico organizzato e attrezzato in modo da permettere le operazioni di prestito, di gestione informatizzata, di consultazione dei volumi, di attività didattica per gruppi.
Il materiale è ordinato a vista su appositi scaffali aperti e armadi per facilitare la ricerca e la consultazione.
I libri sono organizzati per sezioni e/o per fasce di età.
Tutti i testi delle biblioteche dell’istituto don Rinaldo Beretta sono inventariati in un catalogo digitale, consultabile on line al link http://icdonberettagiussano.myqloud.it .
È possibile contribuire all’arricchimento del patrimonio librario delle biblioteche di tutti i plessi dell’Istituto anche attraverso donazioni individuali: si richiede che i libri donati siano di narrativa per ragazzi, in buone condizioni e di recente pubblicazione.
Si ringrazia per la collaborazione tutti coloro che contribuiscono al buon funzionamento di un servizio importante come la biblioteca e a tutti coloro che garantiscono il collegamento ai servizi comunali.

 

Il dirigente scolastico
prof.ssa Anna Maria Carolina Ballarino

Firma autografa omessa ai sensi
dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Documenti