Riammissione anticipata a scuola degli alunni con prognosi
Numero 83

Riammissione anticipata a scuola degli alunni con prognosi

Si pubblica la circolare numero 83 del 21 ottobre 2025 con le relative informazioni e allegato

Immagine profilo

da Michela Galimberti

del martedì, 21 ottobre 2025

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Istituto Comprensivo don Rinaldo Beretta

 20833 Giussano frazione Paina (MB) - Via Manzoni, 50

Tel. 0362/861126

e-mail: mbic83400b@pec.istruzione.it  mbic83400b@istruzione.it

sito: www.icdonberettagiussano.edu.it

 

Circolare n. 83 del 21 ottobre 2025

A tutto il personale dell’Istituto

A tutte le famiglie degli alunni dell’Istituto

Al DSGA

All’albo

Oggetto: riammissione anticipata a scuola degli alunni con prognosi 

 

Con la presente comunicazione si rende nota a tutto il personale e alle famiglie la procedura da seguire per gli alunni reduci da infortuni di varia natura (incidenti domestici, sportivi etc.) che chiedono la riammissione anticipata a scuola.

L’alunno non può frequentare la scuola nel periodo coperto dalla prognosi, a meno che il genitore non presenti apposita richiesta, tramite il modulo di seguito allegato, regolarmente assunta al protocollo della segreteria, corredata dalle certificazioni mediche, nella quale si attesta che il medesimo, nonostante l’infortunio subito o l’eventuale impedimento (in caso di ingessature, fasciature, punti di sutura ecc.) è idoneo alla frequenza scolastica. Pertanto, ove sussistano referti medici rilasciati dagli enti ospedalieri, a seguito di infortuni occorsi agli alunni, per la riammissione anticipata a scuola rispetto al periodo di prognosi e guarigione indicato sul referto, è necessaria una ulteriore certificazione medica che attesti espressamente la non sussistenza di ostacoli a che l’alunno frequenti le lezioni. Tale certificazione non è richiesta se l’indicazione è già contenuta nel referto medico stilato al momento dell’incidente. Si precisa che la suddetta certificazione è necessaria per rispettare le normeantinfortunistiche che, in presenza di una specifica prognosi, ne impediscono la frequenza a scuola.

Il dirigente scolastico autorizza la riammissione coordinandosi con il referente di plesso che adotta le eventuali misure organizzative atte a favorire la permanenza a scuola dell’alunno infortunato nello spostamento da un’aula all’altra o mediante utilizzo dell’ascensore, onde prevenire il rischio per l’incolumità dell’alunno stesso in un ambiente ad alto affollamento come quello scolastico.

Si richiama l’attenzione dei docenti sull’applicazione della norma e sul dovere di vigilanza affinché il rientro a scuola degli alunni con prognosi non sia consentito senza l’autorizzazione del Dirigente Scolastico.

In caso di alunno con limitazioni nella deambulazione per ingessatura, verrà previsto un ingresso lievemente posticipato di 10minuti e uscita anticipata di 10 minuti dall’aula/dalla scuola per evitare la ressa che potrebbe favorire urti con compromissione della guarigione. Nella classe sarà riservato al/la ragazzo/a un banco posizionato in modo che sia ridotta la possibilità di urti da parte dei compagni; ai compagni stessi sarà raccomandata ogni cautela nell’avvicinamento all’alunno ingessato onde evitare contatti pericolosi; saranno date le opportune istruzioni al personale ausiliario in modo a agevolare i suoi movimenti all’interno dell’aula e della scuola (es aiuto all’alunno nella salita delle scale; accompagnamento in ascensore).

Si ringrazia per la consueta collaborazione.

Il dirigente scolastico

prof.ssa Anna MariaCarolina Ballarino

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n.39/1993

Documenti