Ampliamento offerta formativa a.s. 2025/2026
Numero 89

Ampliamento offerta formativa a.s. 2025/2026

Si pubblica la circolare numero 89 del giorno 24 ottobre con le relative informazioni

Immagine profilo

da Michela Galimberti

del venerdì, 24 ottobre 2025

 

Circolare n. 89 del 24 ottobre 2025

Ai genitori degli alunni della scuola secondaria

Ai docenti della scuola secondaria

Al DSGA

All’albo Al sito web

 

 

Casella di testo: Oggetto: ampliamento offerta formativa a.s. 2025-2026

Oggetto: ampliamento offerta formativa a.s. 2025/2026

 

Si comunica che per l’anno scolastico 2025-2026 sono previsti i corsi pomeridiani opzionali di seguito elencati. Gli alunni possono iscriversi a uno o più corsi tramite il form allegato entro il 29 ottobre.

L’autorizzazione all’uscita autonoma è già stata acquisita all’inizio dell’anno scolastico.

I corsi saranno attivati con un minimo di iscritti; per quelli che prevedono il numero chiuso, saranno accettate le prime iscrizioni ricevute.

Per i corsi del secondo quadrimestre seguirà circolare con precisazioni su date e orari, dove mancanti, e il relativo form per l’iscrizione.

Il costo per ciascun corso è di 30 euro, da versare in modalità telematica attraverso Pago in Rete entro sei giorni dal ricevimentodell’ordine; per il laboratorio di pittura è previsto solo un contributo di 15 euro per il materiale. I corsi di lingue prevedono un costo di 60 euro come già comunicato nella circolare n 43.

I ragazzi che ne faranno richiesta potranno fermarsi a scuola a consumare il pranzo al sacco portato da casa: durante tale intervallo orario è garantita la sorveglianza del personale docente.

Si ricorda che al pomeriggio non è previsto il servizio pullman per il rientro a casa.

I QUADRIMESTRE

CLASSI PRIME

SCACCHI: la proposta intende insegnare agli alunni i principi base del gioco degli scacchi, quali le regole, il movimento dei pezzi, i finali di partita, i principi di apertura e medio-gioco.Il corso sarà tenuto da istruttori esterni (Maurizio Galimberti e Antonio Digiovinazzo) il venerdì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00, a partire dal 7 novembre per un totale di dieci lezioni; è previsto un numero minimo di otto iscritti e un massimo di dodici. Il docente di riferimento è la prof.ssa Brambilla.

CORO: il corso sarà tenuto dal prof. Pozzoli il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00 a partire dal 6 novembre per tutto l’anno scolastico, con spettacolo finale presso la scuola.

INFORMATICA: il corso intende sviluppare le competenze digitali dei ragazzi, mediante l’utilizzo di diversi programmi (Word,Excel, Power Point, disegno CAD con Hycad) e sarà tenuto dalla prof.ssa Camnasio il mercoledì pomeriggio, dalle 14:30 alle 15:45, dal 12 novembre al 14 gennaio per un totale di 10 ore; prevede un minimo di tredici iscritti.

 

CLASSI SECONDE

SCACCHI: la proposta intende insegnare agli alunni i principi base del gioco degli scacchi, quali le regole, il movimento dei pezzi, i finali di partita, i principi di apertura e medio-gioco.Il corso sarà tenuto da istruttori esterni (Maurizio Galimberti e Antonio Digiovinazzo), il venerdì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00, a partire dal 7 novembre per un totale di dieci lezioni; è previsto un numero minimo di otto iscritti e un massimo di dodici. Il docente di riferimento è la prof.ssa Brambilla.

CORO: il corso sarà tenuto dal prof. Pozzoli il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00 a partire dal 6 novembre per tutto l’anno scolastico, con spettacolo finale presso la scuola.

LABORATORIO DI PITTURA: durante il corso si utilizzeranno diverse tecniche pittoriche (acquarello, tempera, pennarelli, matite colorate, ecc.) utilizzate singolarmente o combinate in tecniche miste. Ogni alunno realizzerà un proprio dipinto. Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Silva il lunedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:30 a partire dal 3 novembre e prevede due turni, uno nel primo e uno nel secondo quadrimestre.

CODING: il corso prevede l’utilizzo di Scratch per acquisire le conoscenze di base del coding, che permette ai ragazzi di imparare i linguaggi di programmazione in modo semplice e intuitivo. Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Brambilla il martedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00, il 4, 11, 25 novembre, 16 dicembre, 13 e 20 gennaio per un totale di 9 ore; prevede un minimo di dodici iscritti.

CONVERSAZIONE INGLESE: corsi di conversazione tenuti da docenti madrelingua allo scopo di offrire agli studentil’opportunità di consolidare ed arricchire la propria conoscenza delle lingue straniere, sviluppando al meglio le proprie potenzialitàe implementando le competenze comunicative. Il metodo adottato è l’approccio funzionale-comunicativo per favorire al meglio lo sviluppo delle abilità audio-orali. Saranno proposte attività ludiche di valenza didattica, role-play, scambi dialogici a coppie opiccoli gruppi. Ogni corso avrà una frequenza a settimane alterne dalle 14:30 alle 16:00 per un totale di 15 ore.

 

CLASSI TERZE

CORO: il corso sarà tenuto dal prof. Pozzoli il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00 a partire dal 6 novembre per tutto l’anno scolastico, con spettacolo finale presso la scuola.

CONVERSAZIONE INGLESE: corsi di conversazione tenuti da docenti madrelingua allo scopo di offrire agli studentil’opportunità di consolidare ed arricchire la propria conoscenza delle lingue straniere, sviluppando al meglio le proprie potenzialità e implementando le competenze comunicative; è previsto anche un addestramento specifico in preparazione agli esami di certificazione linguistica Internazionale di livello A2 o B1, con simulazioni ed esercitazioni in base al format dell’esame. Il metodo adottato è l’approccio funzionale- comunicativo per favorire al meglio lo sviluppo delle abilità audio-orali. Saranno proposte attività ludiche di valenza didattica, role-play, scambi dialogici a coppie o piccoli gruppi. Ogni corso avrà una frequenza a settimane alterne dalle 14:30 alle 16:00 per un totale di 15 ore.

LATINO: corso propedeutico allo studio del latino, inteso come lingua “base” della cultura e dell’idioma italiano, nonché dell’Europa. Il corso sarà tenuto dalle prof.sse Pozzi e Galbiati il giovedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00 dal 6 novembre al 22 gennaio per un totale di quindici ore.

MULTISPORT: il corso offre un approfondimento armonico delle capacità coordinative e della collaborazione attraverso svariate attività da svolgere nella palestra scolastica; sarà tenuto dal prof. Pasqualotto e dal prof Anibaldi il mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00 a partire da novembre per un totale di otto incontri; prevede un massimo di 25 alunni.

 

II QUADRIMESTRE

CLASSI PRIME

CORSO DI TEATRO: sarà tenuto dall’associazione Teatrando il venerdì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00, a partire da finegennaio per un totale di 12 lezioni con spettacolo finale a scuola a maggio; prevede un minimo di diciotto iscritti. Il docente di riferimento è la prof.ssa Brambilla.

CLASSI SECONDE

ROBOTICA CON LEGO SPIKE: i ragazzi costruiranno dei modelli con i Lego e, successivamente, utilizzando il coding programmeranno dei semplici movimenti da far compiere loro. Il corso sarà tenuto da un formatore esterno (Suardi Massimo) il venerdì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30 a partire dal 13 febbraio per un totale di 10 ore; prevede un minimo di tredici iscritti.

MULTISPORT: il corso offre un approfondimento armonico delle capacità coordinative e della collaborazione attraverso svariate attività da svolgere nella palestra scolastica; sarà tenuto dal prof. Pasqualotto e dal prof Anibaldi il mercoledì pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00 a partire da febbraio per un totale di otto incontri; prevede un massimo di 25 alunni.

 

CLASSI TERZE

PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA: il corso sarà tenuto dalle prof.sse Macchiavello e Galimberti il lunedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00, a partire da aprile, per un totale di sei lezioni; prevede un minimo di dodici iscritti.

LOGICAMENTE: proposta di diversi tipi di giochi logici (grattacieli, griglie logiche, circuito chiuso, campo minato, sudoku, mosaico, camping, zig-zag) che permettono ai ragazzi interessati di avvicinarsi al mondo dei rompicapo. Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Macchiavello il lunedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:00, a febbraio per un totale di sei ore; prevede un minimo di otto iscritti.

 

La referente dei progetti

prof.ssa Silvia Brambilla

 

 

Il dirigente scolastico

prof.ssa Anna Maria Carolina Ballarino

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Documenti