Ministero dell’Istruzione e del Merito
ISTITUTO COMPRENSIVO “DON RINALDO BERETTA”
20833 Giussano fraz. Paina (MB) - Via Manzoni,50
Tel. 0362/861126
e-mail: mbic83400b@pec.istruzione.it mbic83400b@istruzione.it
sito: www.icdonberettagiussano.edu.it
AVVISO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO PSICOLOGO A.S. 2025/2026
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) per l’a.s. 2022/25;
VISTO il Decreto Interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018;
VISTO il Decreto Lgs. n.165/01 come integrato e modificato dal decreto Lgs. n.150/09;
VISTI il Decreto Legge n. 112/2008 e la circolare n.2/2008 del Ministero della Funzione pubblica;
VISTO il Regolamento per la disciplina degli incarichi esterni allegato al Regolamento di istituto approvato con delibera del Consiglio di Istituto n. 76 del 12 febbraio 2024;
VISTA la determinazione 5687/E del 08/10/2025 che autorizza l’avvio delle procedure finalizzate alla selezione, mediante avviso pubblico, di un esperto esterno per lo svolgimento di attività di sportello d’ascolto per l’anno scolastico 2025/26;
RITENENDO indispensabile procedere affinché il servizio sia avviato a partire dal mese di novembre 2025;
ACCERTATO che per l’attuazione del Progetto occorre selezionare la figura di un ESPERTO per lo svolgimento delleattività formative relative allo sportello psicologico altamente qualificato;
Al fine di dare attuazione a quanto previsto per la realizzazione del Piano dell’Offerta formativa dell’anno scolastico 2025/26
RENDE NOTO
che è indetta la procedura di selezione per il reclutamento di n. 1 esperto esterno con cui stipulare un contratto di prestazione d’opera intellettuale per lo svolgimento del seguente progetto:
Servizio di consulenza psicologica, attività di monitoraggio e prevenzione del disagio scolastico, percorsi di sostegno psicologico per alunni, genitori e personale della Scuola Secondaria e Primaria, dell’IstitutoComprensivo “ Don R. Beretta” Giussano
OBIETTIVI GENERALI DEL PROCEDIMENTO E BREVE DESCRIZIONE
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare attività di consulenza psicologica al fine di migliorare la condizione psicologica degli alunni, dei docenti e dei genitori dell’IC “Don Beretta”.
In particolare con l’attivazione del servizio ci si propone di:
- Collaborare, nel pieno rispetto delle diverse competenze professionali del personale, con l’istituzione scolastica a livello organizzativo, con azioni di sostegno e prevenzione di aspetti stressanti che, qualora trascurati, possono cronicizzarsi a danno sia dei singoli operatori che dell’istituzione stessa.
- Sostenere il personale scolastico con azioni che possono concretizzarsi in:
- supporto ai referenti dell’inclusione e agli insegnanti di sostegno nelle pratiche di inclusione e nella predisposizione-attuazione dei PDP-PEI;
- supporto agli insegnanti, per favorire l’acquisizione di ulteriori strategie psico-educative di gestione della classe in presenza o a distanza, in relazione all’emergenza, o di intervento precoce in caso di situazioni di particolare complessità o delicatezza;
- supporto al coordinamento delle azioni scuola/studenti/famiglia.
- Adoperarsi per studenti e studentesse con azioni diversificate quali:
- supporto per il monitoraggio dei livelli di apprendimento degli alunni e per un adeguato potenziamento dell’apprendimento;
- supporto individualizzato per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali;
- supporto sui bisogni evolutivi, di crescita e psicologici dei primi anni della scuola primaria;
- supporto sui bisogni evolutivi degli alunni che frequentano il primo anno della scuola secondaria di primo, questi ultimi appena inseritisi in un nuovo contesto classe ed educativo (rispetto a cui il processo di orientamento nel corso dell’anno scolastico precedente può aver anche riscontrato difficoltà collegabili alla situazione pandemica);
- azioni ‘psicologicamente orientate’, volte a favorire l’approccio multiculturale all’apprendimento e l’inclusione delle comunità di studenti non madrelingua italiana.
- Supportare le famiglie attraverso:
- azioni volte a fornire indicazioni utili per un adeguato inserimento delle modifiche imposte dalla situazioneemergenziale all’interno della vita famigliare, senza stravolgere drasticamente le abitudini consolidate e rinforzando il patto educativo scuola-famiglia;
- azioni volte a tutelare al meglio il benessere dei bambini/ragazzi in ambito scolastico.
Verranno pertanto attivate azioni di progettazione ed intervento, quale lo sportello d’ascolto, attività di consulenza rivolte ad alunni/studenti, insegnanti e genitori, con gli obiettivi di:
-
- contribuire al processo di trasformazione della comunità e delle sue strutture in spazi di apprendimento diffuso;
- riconnettere emotivamente i bambini e i ragazzi ai luoghi dell’istruzione e cultura;
- sostenere la costruzione del gruppo classe come gruppo sociale e di scambio dialogico;
- dare supporto alla genitorialità;
- dare supporto alle equipe di docenti nell’affrontare le difficoltà di apprendimento e di motivazione degli alunni;
- ottimizzare e potenziare i processi di apprendimento anche sul versante psicologico.
In particolare lo sportello di ascolto sarà svolto con cadenza settimanale ed aperto all'utenza dell'Istituto comprensivo (genitori, alunni, personale della scuola secondaria/primaria).
L’orario dello sportello sarà settimanalmente per le ore programmate da distribuirsi nel giorno di mercoledì mattina dalle 8,30 alle 12,30. Verrà programmato anche un giorno ogni 15/30 per due ore, come supporto alle attività dei docenti di scuola primaria.
Periodo di effettuazione: novembre 2025- maggio 2026 per un max di 80 ore.
Professionalità richiesta: n. 1 psicologo.
CONDIZIONI DI AMMISSIBILITA’
Possono presentare domanda di disponibilità al conferimento dell’incarico coloro che:
- Presentano domanda nei tempi e nei modi previsti dal presente bando;
- Possiedono il titolo di studio richiesto obbligatoriamente per poter svolgere la mansione (laurea in psicologia 2° livello o laurea V.O.);
- Possiedono esperienza lavorativa nell’attività di consulenza psicologica e di prevenzione del disagio scolastico, rivolti prioritariamente a minori preadolescenziali;
- Possiedono esperienza nell’ambito delle patologie o dei comportamenti devianti caratteristici dell’età preadolescenziale e adolescenziale, con particolare riferimento al trattamento di sintomatologie legate allo stress, prevenzione e cura di sintomi d’ansia;
- Possiedono esperienza di ricerca nell’ambito della psicologia sociale e/o scolastica;
- Risultano iscritti al competente albo professionale;
- non hanno riportato condanne penali, né procedimenti penali in corso;
- non sono stati destituiti da Pubbliche Amministrazioni;
- sono in regola con gli obblighi di legge in materia fiscale.
ULTERIORI REQUISITI PREVISTI DALLA NOTA MIUR PROT.1746 DEL 26/10/2020
Ulteriori requisiti per la selezione degli psicologi dovranno avvenire sulla base dei criteri di selezione e condizioni di partecipazione indicati all’art. 2.2 del protocollo:
-
- tre anni di anzianità di iscrizione all’albo degli psicologi o un anno di lavoro in ambito scolastico, documentato e retribuito, oppure formazione specifica acquisita presso istituzioni formative pubbliche o private accreditate, di durata non inferiore ad un anno o 500 ore;
- impossibilità, per tutta la durata dell’incarico, da parte degli psicologi selezionati, di stabilire rapporti professionali di natura diversa rispetto a quelli oggetto del presente Protocollo con il personale scolastico e con gli studenti, e loro familiari, delle istituzioni scolastiche nelle quali prestano il supporto psicologico.
La Commissione all’uopo costituita valuterà adeguata esperienza professionale documentabile attraverso curriculum vitae ed eventuali allegati relativi alla professionalità richiesta.
MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per partecipare alla selezione gli aspiranti devono redigere:
DOCUMENTO 1: apposita domanda, in carta libera. Nella domanda l’interessato dovrà dichiarare con dichiarazione sostitutiva cumulativa, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, quanto segue:
- cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza, recapito e numero telefonico al quale l’Istituto scolastico dovrà fare riferimento per tutte le comunicazioni;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero la cittadinanza di uno dei paesi della Comunità Europea;
- il comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero il motivo della non iscrizione o non cancellazione dalle stesse;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- le eventuali condanne penali riportate e gli eventuali procedimenti penali in corso;
- si specifica che l’importo orario sarà di euro 25,00 (venticinque/00) lordi/ora da intendersi come importo fisso quale valore della prestazione professionale. Non è interpretabile come tetto massimo e non può essere oggetto di modifica al ribasso. (non si rimborsano spese di viaggio);
- La liquidazione del compenso avverrà a fine contratto ed entro 30 giorni dal ricevimento della fattura elettronica.
DOCUMENTO 2: compilazione e sottoscrizione dell'allegato Patto di integrità
DOCUMENTO 3: curriculum professionale formato europeo contenente
- requisito professionale posseduto (laurea + specializzazione);
- iscrizione all'albo degli psicologi;
- abilitazione alla pratica clinica, altri corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master attinenti rilasciati dall’università o enti accreditati.
- esperienze di docenza universitaria nel settore di pertinenza
- esperienza di docenza nel settore di pertinenza
- pubblicazioni scientifiche attinenti al settore di pertinenza
- esperienze lavorative nel settore di pertinenza
- precedenti esperienze in istituto attinenti all'attività richiesta valutate positivamente. I punteggi per i requisiti di cui al DOCUMENTO 3 sono così stabiliti:
Requisito |
Punteggio |
Punteggio massimo |
Possesso, oltre la laurea richiesta (psicologia e iscrizione all'Albo), di titoli specifici afferenti la tipologia di intervento (Abilitazione alla pratica clinica, altri corsi di specializzazione, corsi di perfezionamento, master attinenti rilasciati dall’università o enti accreditati) |
1 per titolo |
5 punti |
Esperienza di docenza universitaria nel settore di pertinenza |
1 per ogni anno di docenza |
5 punti |
Esperienza di docenza nel settore di pertinenza |
1 per ogni anno di docenza |
5 punti |
Esperienze lavorative nel settore di pertinenza |
1 per ogni anno |
|
da Michela Galimberti
del mercoledì, 08 ottobre 2025