Avviso di selezione pubblica

per il conferimento dell'incarico di esperto esterno per il progetto di musica "la musica siamo noi" all'interno della scuola primaria Ada Negri di Paina nell'anno scolastico 2025/26

Immagine profilo

da Michela Galimberti

del lunedì, 20 ottobre 2025

Ministero dell’Istruzione e del merito

Istituto Comprensivo “Don Rinaldo Beretta" via A.Manzoni, 50 - 20833 Paina di Giussano (MB) TEL. 0362/861126

E MAIL mbic83400b@pec.istruzione.it SITO INTERNET www.icdonberettagiussano.edu.itCODICE MINISTERIALE MBIC83400B                                                                     – CODICE FISCALE 83007620152

 

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

PER IL CONFERIMENTO DELL’INCARICO DI ESPERTO ESTERNO PER IL PROGETTO DI MUSICA “LA MUSICA SIAMO NOI” ALL’INTERNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ADA NEGRI DI PAINA NELL’ANNO SCOLASTICO 2025/26

 

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

VISTA                       la determina del 17/10/2025 prot. n. 5934

VISTI                        gli art.8 e 9 del DPR n. 275 del 08/03/1999;

VISTO                      il Decreto Interministeriale n. 129 del 28 agosto 2018;

VISTO                      l’art. 10 del T.U. n. 297 del 16/04/1994;

VISTO                      il Decreto Lgs. 165/01 come integrato e modificato dal decreto Lgs. 150/09;

VISTI                        il Decreto Legge n. 112/2008 e la circolare n.2/2008 del Ministero della Funzione Pubblica;

VISTO                       l’art. 25 D.Lgs. n.165/2001;

VISTO                       l’art. 7 comma 6 D. Lgs. 165/2001;

VISTO                       l’art. 6, comma 3 del D. Lgs n. 62/2017 sulla valutazione degli apprendimenti;

VISTO                       il Regolamento per la disciplina dei criteri e le modalità di attuazione delle procedure diacquisto di lavori, servizi e forniture, ai sensi dell’art. 45 c.2 lettera

h) del D.I. 129/2018, e di selezione per incarichi ad esperti esterni approvato dal Consiglio d’Istituto il 14 febbraio 2024 con delibera n. 76;

VISTO                       il Programma Annuale per l’esercizio finanziario 2025, approvato dal Consiglio d’Istituto l’ 11 febbraio 2025 con delibera n. 112;

VISTO                       il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) relativo al triennio 2022/25;

RITENENDO            indispensabile procedere affinchè il servizio sia avviato al più presto;

ACCERTATO           che per l’attuazione del progetto occorre selezionare la figura di un esperto esterno per lo svolgimentodelle attività relative al progetto di musica altamente qualificato, al fine di dare attuazione a quantoprevisto per la realizzazione del Piano dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2025/2026

 

RENDE NOTO

  • Che è indetta la procedura di selezione per il reclutamento di un esperto esterno per la stipula di contratto di prestazione d’opera intellettuale per la realizzazione del progetto didattico di Musica , il titolo del progetto è “La musica siamo noi”per la scuola primaria di Paina Ada Negri. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni del plesso di Paina, da svolgersi nel periodo novembre/Giugno 2026. Il progetto prevede un monte ore di 98 con un totale massimo di spesa di € 4700,00(quattromilasettecento/00) omnicomprensivo di tutte le ritenute e spese, compreso il contributo Inps del 4%.

Il progetto prevede:

  • incontro iniziale con tutti i gruppi di classe coinvolti per la presentazione del progetto.
  • la progettazione dettagliata con contenuti e modalità operative;
  • materiali di pittura da utilizzare per la creatività;
  • materiale di cancelleria;
  • strumenti musicali;

 

 

 

  1. DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ

Il progetto deve consistere in un laboratorio musicale creativo dove gli alunni avranno la possibilità di sperimentare tecniche espressive ed approcciarsi a materiali musicali. Il progetto dovrà svilupparsi in sinergia con le insegnanti della scuola così che possa diventare parte integrante del percorso di crescita degli alunni.

Il percorso è pensato per coinvolgere tutti gli alunni del plesso con l’approccio al mondo della musica, promuovendo un’esperienza coinvolgente che valorizzi le potenzialità di tutti gli alunni.

Nel corso dell’anno scolastico, gli alunni dovranno partecipare ad una serie di incontri con lo specialista in educazione musicale, che affiancherà gli insegnanti in un percorso graduale e progressivo.

Le attività dovranno essere diversificate per fascia d’età e orientate allo sviluppo delle competenze musicali. L’esperienza musicale sarà inoltre arricchita da alcuni momenti di condivisione collettiva, in cui gli alunni delle diverse classi potranno incontrarsi e confrontarsi presentando i loro lavori.

Il progetto dovrà prevedere attività creative e collaborative, le insegnanti si occuperanno di predisporre uno sfondo comune colorando le porte esterne di ciascuna aula, che rappresenterà la base decorativa e introduttiva al percorso.

Verrà richiesto di allestire i corridoi della scuola con note musicali giganti realizzate con diverse tecniche da ciascuna classe.

Ogni classe dovrà lavorare anche su una canzone a scelta in base a un valore educativo specifico, come l’amicizia, la gentilezza, la pace, il coraggio….

Nel periodo di carnevale la scuola si colorerà di musica e creatività con un’iniziativa che dovrà unire espressione artistica, manualità e divertimento pensato a stimolare l’immaginazione e il senso ludico dei bambini, attraverso la creazione di maschere ispirate a strumenti musicali, con un momento di festa condivisa.

Per gli alunni più grandi sarà prevista la valorizzazione di linguaggi espressivi, attraverso la narrazione intrecciata alla musica in un contesto di scambio e collaborazione tra alunni delle diverse classi.

A conclusione si è pensato a un momento da condividere con le famiglie.

 

  1. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

La selezione verrà effettuata sulla base della valutazione dei curriculum vitae e delle competenze maturate nel campo oggetto dell’attività.

 

L'istituto affiderà il servizio mediante valutazione comparativa delle offerte pervenute nei termini, assegnando il punteggio massimo di punti 80 (ottanta

punti) secondo i seguenti parametri: Requisito

Punteggio 

Punteggio massimo

Laurea Triennale o quinquennale, o diploma accademico.

Punti totali

Max 10

Corsi di formazione inerenti alle attività del progetto

Punti 5 per ogni attestato

Max 20

Servizio prestato per le stesse finalità presso lescuole primarie

Punti 5 per ogni progetto

Max 20

Competenze didattiche e metodologiche strettamente attinenti al progetto da svolgere

Punti 10 per ogni progetto

Max 30

 

 

 

Offerta economica

Algoritmo:

(P 80 x (OM - offerta minore : O - offerta del candidato)

80punti

 

Per l'offerta economica si applica la formula P = 80 x (OM /O) nella quale il candidato conl’offerta “O” ottiene un punteggio “P” con riduzione proporzionale rispetto all’offerta migliore “OM” alla quale viene attribuito l'intero punteggio (rif. DPR 207/10).

A parità di punteggio, sarà data la preferenza a:

    1. concorrenti che abbiano già lavorato con valutazione positiva in Istituto;
    2. concorrenti che abbiano svolto esperienze con valutazione positiva in altri istituti;
    3. Si richiede, inoltre, la disponibilità di adeguamento dell'orario alle esigenze dell'istituto.

 

  1. MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

L’offerta, da presentare utilizzando il modello in calce alla presente (Allegato 1), deve essere corredata, pena l'esclusione, dai seguenti documenti:

    • Progetto di svolgimento dell'attività;
    • Curriculum vitae degli esperti in formato europeo dettagliato;
    • Flussi finanziari
    • Fotocopia carta di identità e codice fiscale;
    • Dichiarazione esenzione DURC, (per soggetti esenti dall’obbligo di possesso del DURC);
    • Dichiarazione insussistenza conflitti di interessi;
    • Eventuale documentazione aggiuntiva utile alla valutazione.
    • Patto di Integrità

La  domanda  dovrà  essere  firmata  in  originale  in  calce  dall’esperto.

La domanda, corredata da tutta la documentazione, dovrà essere consegnata a mano oppure inviata tramite posta elettronica: mbic83400b@pec.istruzione.it entro e non oltre le ore 09,00 del 27 ottobre 2025 .

Il presente Avviso pubblico avrà validità anche nel caso di un'unica domanda di partecipazione.

Le domande prive delle indicazioni previste nel presente bando o presentate oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione.

L'Istituto declina ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni imputabili ad inesattezze nell'indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per fatti imputabili a terzi, a caso fortuito o diforza maggiore.

  1. COMPENSO PREVISTO

Il compenso orario massimo previsto è stabilito come descritto nell'allegato n.2.

Il compenso sarà erogato al termine della prestazione, su presentazione di apposita documentazione comprovante l'avvenuta attività (foglio firma), fattura elettronica (se personale con partita IVA) o nota di addebito per prestazioni di lavoro autonomo legalizzata con l'apposizione di marca da bollo di € 2,00 e relazione finale.

 

  1. VALUTAZIONE DELLE DOMANDE E AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

L'esame delle offerte sarà effettuato da una commissione costituita dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi e dal docente responsabile del progetto che si riunirà alle ore 12,00 del 27 ottobre 2025 presso la sede centrale dell’istituto; la pubblicazione dell’aggiudicatario del servizio avverrà sul sito istituzionale della scuola.

 

  1. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all'espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.

 

  1. PUBBLICAZIONE BANDO

Documenti