logo del servizio

CreiAmo la scrittura

Livello: Scuola secondaria di primo grado

Unità di appprendimento interdisciplinare per lo sviluppo del processo di scrittura testuale e la costruzione di una comunità di scrittori.

Obiettivi

PREMESSA 

Partendo dalla considerazione che l’approccio laboratoriale alla scrittura permette di dare importanza al vissuto degli studenti, insegna per competenze e non si limita a trasmettere contenuti, si propone un laboratorio che ponga un’attenzione sistematica al processo di scrittura e alla costruzione di una comunità di scrittori.

  • L’attenzione al processo di scrittura dà consapevolezza agli studenti in ogni fase, offre strumenti, strategie e tecniche da poter utilizzare in ognuna di esse a seconda delle necessità, offre la possibilità di scrivere con regolarità seguendo ciascuno i propri tempi e facendo proprie le scelte in merito ad argomento, genere e destinatario.
  • Il tempo e la cura dedicate all’attività di scrittura sviluppano il senso di responsabilità e permettono di riconoscere le proprie capacità espressive, mentre l’esercizio e la revisione consentono di migliorare la pratica.
  • Ruolo dell’insegnante dovrà essere quello di consulente, che fornisce un feedback e un supporto nella costruzione del testo, prima di attribuire una valutazione. Per favorire la creatività occorre costruire un ambiente in cui ciascuno possa esporsi, sentendosi rispettato e accolto dall’insegnante a dai compagni. L’obiettivo finale è rendere la scrittura uno strumento con cui gli studenti possono esprimersi, capire meglio se stessi e conoscere il mondo.  

 

Il contenuto

TEMPO DI APPRENDIMENTO 

   Apprendimento in 4  mesi circa

LE ATTIVITA'

 

LE ATTIVITA'

Fase

Descrizione dell’attività

(cosa fa il docente e cosa fanno i ragazzi)

Durata in ore

Discipline 

coinvolte

Fase 1

IN INGRESSO 

 

  • Preparazione del “taccuino dello scrittore”

 

4

Italiano -  Tecnologia - Educazione Civica

Fase 2

IN ITINERE

 

  • focus group per sollecitare dialoghi e scambi di opinione e mantenere l’attenzione su un argomento dato, guidati dalle domande che pone il docente;
  • attività individuale per promuovere la riflessione e l’interiorizzazione;
  • attività a coppie (peer to peer, tutoring);
  • attività per piccoli gruppi, per attuare esperienze di cooperative learning .

12

Italiano  - Arte - Tecnologia -  Educazione Civica

Fase 3

FINALE

  • Elaborazione di testi da parte dei ragazzi.
  • Testo autobiografico
  • Tipologie testuali con tecnica della narrazione
  • Produzioni grafiche

 

14

Italiano  -  Arte -Tecnologia -  Educazione Civica

Totale ore impegnate

30

 

VERIFICA DI APPRENDIMENTO - COMPITO DI REALTA'

  • Creazione del " taccuino dello scrittore"
  • Elaborazione di testi personali
  • Valutazione della produzione scritta prodotta a fine percorso 

 

Risorse

  

 Uso della  board.
 Quaderno e bloc notes; materiale vario per scrittura
Quaderno ad anelli con divisori e cartelline trasparenti
  Schede predisposte 

Contenuti correlati

METODOLOGIA

  • Dopo aver predisposto il “taccuino dello scrittore”, da cui trarre ispirazione per i futuri pezzi, l’insegnante propone una serie di attivatori, cioè attività che andranno a costruire un archivio di possibili tracce a cui gli studenti attingeranno in seguito.
  • A partire dal racconto autobiografico, gli studenti scriveranno sul proprio vissuto e sulle esperienze personali per poi passare ad altre tipologie testuali, utilizzando varie tecniche narrative.
  • L’approccio metodologico nella prima fase prevedrà una minilezione con “istruzione diretta”, in cui il docente offre suggerimenti, modelli e strategie, illustra regole che servono agli studenti per poter procedere con il lavoro di scrittura. Nella seconda fase gli “scrittori” lavorano da soli e l’insegnante offre loro consulenza. Nella terza fase, infine, gli studenti condividono l’uno con l’altro quanto hanno scritto attraverso il lavoro a coppie (peer to peer, tutoring) per favorire il confronto, la riflessione e l’interiorizzazione dei contenuti, oppure per piccoli gruppi, per sviluppare, attraverso l’esperienza di cooperative learning, la capacità di autovalutazione.

 

Luogo

Edificio scolastico

Persona

Personale docente

Questo sito utilizza cookie tecnici per erogare i propri servizi.
Per maggiori informazioni puoi leggere la cookie policy.