logo del servizio

Un racconto per riflettere insieme “La farfalla Aurora impara a volare in alto”

Livello: Scuola primaria

I protagonisti del racconto imparano a superare le loro difficoltà mettendo in pratica alcune cose che sono descritte nella storia presentata. Si è così svolto con gli alunni della classe un lavoro che li ha aiutati a “leggere” le proprie emozioni modificando i propri pensieri negativi, imparando a dialogare con se stessi e nello stesso tempo a riconoscere le emozioni altrui, migliorando la capacità di dialogo. Questo lavoro ha offerto occasioni di riflessione sulle emozioni. Il racconto è stato rappresentato con personaggi in 3D assemblati dagli alunni e contestualizzati in diorami realizzati dagli stessi.

Obiettivi

- Sviluppare atteggiamenti di curiosita’
- Creare occasioni di relazione sociale
- Elaborare rappresentazioni grafiche

Il contenuto

La trattazione è stata opportunamente inquadrata nel programma di educazione civica. Al termine di ogni esperienza gli alunni hanno disegnato e scritto al PC quanto hanno scoperto, andando a comporre pagine di un piccolo album in formato digitale.
La progettazione si è svolta attraverso:
- realizzazione di semplici esperienze operative con l’aiuto dell’insegnante e dei compagni;
- reperire il materiale necessario;
- eseguire le esperienze progettate insieme o proposte dall’insegnante o descritte nel testo oggetto di analisi;
- letture, disegni, ricerca di materiale per individuare le caratteristiche di alcuni animali.
Questa attività ha favorito in misura maggiore la integrazione degli alunni con difficoltà e al contempo ha consentito l’approccio a contenuti complessi attraverso un percorso di esplorazione e di collaborazione attiva con gli altri compagni.

Risorse

La revisione del materiale prodotto ha fornito argomenti per conversazioni che hanno permesso di rilevare il livello delle conoscenze e l’apprendimento della metodologia di ricerca raggiunta dagli alunni.
Sono stati utilizzati diversi strumenti quali: immagini, video, foto.
All’interno di un percorso strutturato, sono stati utilizzati software sullo schermo della lavagna Lim.
In questo modo, con la presenza di animazioni e audio, gli alunni sono stati predisposti ad un apprendimento diretto e autonomo.

Contenuti correlati

Luogo

Edificio scolastico

Persona

Personale docente