logo del servizio

Italia

Livello: Scuola primaria

Iniziale guida alla conoscenza dell’Italia politica

Obiettivi

Lavorando sulla definizione dell’aspetto geografico delle regioni italiane sotto il profilo fisico-economico, abbiamo cominciato a considerare l’Italia sotto il profilo politico.

Si è così svolto con gli alunni della classe un lavoro che li ha aiutati a considerare lo studio dei principi in base ai quali viene organizzata la convivenza dei cittadini di uno Stato.

Si è così trattato di addentrarsi in un aspetto “artificiale” della geografia in quanto si occupa dell’organizzazione amministrativa e giuridica che gli uomini, soggetti e oggetti di un processo storico, instaurano e attuano in un certo territorio, delimitato da confini e abitato da un popolo che riconosce l’autorità di un governo.

Questo lavoro ha offerto occasioni di riflessione e di studio. Il lavoro è stato svolto da ogni alunno su un fascicolo personale e successivamente è stato raccolto in un formato video.

Obiettivi: 

  • acquisire competenza in materia di cittadinanza
  • conoscere alcuni elementi relativi al funzionamento delle amministrazioni locali
  • conoscere  forme e  strumenti di partecipazione democratica.
  • elaborare rappresentazioni grafiche

Il contenuto

La trattazione è stata opportunamente inquadrata nel programma di educazione civica. Al termine di ogni esperienza gli alunni hanno disegnato e scritto al Pc quanto hanno scoperto, andando a comporre pagine di un piccolo album in formato digitale.

La progettazione si è svolta attraverso:

- realizzazione di semplici esperienze operative con l’aiuto dell’insegnante e dei compagni;

-  reperire il materiale necessario;

- eseguire le esperienze progettate insieme o proposte dall’insegnante o descritte nel testo oggetto di analisi;

Questa attività ha favorito in misura maggiore la integrazione degli alunni con difficoltà e al contempo ha consentito l’approccio a contenuti complessi attraverso un percorso di esplorazione e di collaborazione attiva con gli altri compagni.

Risorse

La revisione del materiale prodotto ha fornito argomenti per conversazioni che hanno permesso di rilevare il livello delle conoscenze e l’apprendimento della metodologia di ricerca raggiunta dagli alunni.

Sono stati utilizzati diversi strumenti quali: immagini, video, foto.

All’interno di un percorso strutturato, sono stati utilizzati software sullo schermo della lavagna Lim. In questo modo, con la presenza di animazioni e audio, gli alunni sono stati predisposti ad un apprendimento diretto e autonomo. 

Contenuti correlati

Luogo

Edificio scolastico

Persona

Personale docente