logo del servizio

Giussano: il Municipio e il servizio del Vigile urbano

Livello: Scuola primaria

Obiettivi

Sotto la guida delle insegnanti Gatti Enrica, Finotto Silvia, Savoncelli Santina, Stratrirovich Sonja e dell'educatrice Eleonora
Colombo gli alunni della classe quarta A della scuola primaria di Robbiano hanno intervistato il Vigile del nostro Paese in classe, per conoscere meglio il suo lavoro. Hanno organizzato insieme ai Vigili un percorso pedonale, nel cortile della scuola, e in questo modo hanno potuto sperimentare le attenzioni e le azioni che i pedoni devono tener presenti. Sono state approfondite anche alcune funzioni degli uffici comunali e hanno ricercato notizie sul Municipio, la sede dove si trovano gli uffici e le persone che hanno il compito di governare la città. Ogni alunno ha realizzato un fascicolo sulla ricerca prodotta e il tutto è stato riordinato su diapositive in Power Point.

Obiettivi:

- Aiutare i bambini a sviluppare le prime sistemazioni logico-critiche;
- acquisire conoscenze per comprendere alcune regole di educazione stradale;
- promuovere la capacita’ di individuare collegamenti, analizzare situazioni, risolvere problemi e verificare ipotesi.

Il contenuto

La trattazione è stata opportunamente inquadrata
nel programma di educazione civica.
La progettazione si è svolta attraverso:
- realizzazione di semplici esperienze operative con l’aiuto dell’insegnante, dei Vigili e dei compagni;
- reperire il materiale necessario;
- eseguire le esperienze progettate insieme o proposte dall’insegnante o descritte nel testo oggetto di analisi;
- letture, disegni, ricerca di materiale per individuare le caratteristiche di alcuni animali.
Questa attività ha favorito in misura maggiore la integrazione degli alunni con difficoltà e al contempo ha consentito l’approccio a contenuti complessi attraverso un percorso di esplorazione e di collaborazione attiva con gli altri compagni.

Risorse

La revisione del materiale prodotto ha fornito argomenti per conversazioni che hanno permesso di rilevare il livello delle conoscenze e l’apprendimento della metodologia di ricerca raggiunta dagli alunni.
Sono stati utilizzati diversi strumenti quali: immagini, video, foto.
All’interno di un percorso strutturato, sono stati utilizzati software sullo schermo della lavagna Lim.
In questo modo, con la presenza di animazioni e audio, gli alunni sono stati predisposti ad un apprendimento diretto e autonomo.

Contenuti correlati

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto