logo del servizio

Alla scoperta dell’Euro...

Livello: Scuola primaria

Obiettivi

Il seguente lavoro è stato svolto dagli alunni della classe 4A primaria del plesso di Robbiano sostenuti dalle insegnanti Gatti Enrica, Savoncelli Santina e Stratrirovich Sonja.

Si è svolto con gli alunni della classe un lavoro che gli ha fornito una esperienza concreta e divertente con la moneta europea. Si è mirato a far comprendere il valore dell’euro, riconoscere i diversi tagli delle banconote e delle monete e sviluppare competenze matematiche legate alle operazioni con il denaro.

Obiettivi:

- riconoscere le diverse monete e banconote in euro, le loro caratteristiche visive e i loro valori;
- comprendere che ogni moneta e banconota ha un valore diverso e che il valore complessivo di un insieme di monete puo’ essere calcolato;
- esplorare le tappe principali dell’evoluzione della moneta nel corso della storia.

Il contenuto

La trattazione è stata opportunamente inquadrata nel programma di educazione civica.
La progettazione si è svolta attraverso:
- realizzazione di semplici esperienze operative con l’aiuto dell’insegnante e dei compagni;
- reperire il materiale necessario;
- eseguire le esperienze progettate insieme o proposte dall’insegnante o descritte nel testo oggetto di analisi;
- letture, disegni, ricerca di materiale per individuare le caratteristiche di alcuni animali;
- imparare a utilizzare termini specifici per parlare di moneta, valore, cambio e operazioni matematiche.
Questa attività ha favorito in misura maggiore la integrazione degli alunni con difficoltà e al contempo ha consentito l’approccio a contenuti complessi attraverso un percorso di esplorazione e di collaborazione attiva con gli altri compagni.

Risorse

La revisione del materiale prodotto ha fornito argomenti per conversazioni che hanno permesso di rilevare il livello delle conoscenze e l’apprendimento della metodologia di ricerca raggiunta dagli alunni.
Sono stati utilizzati diversi strumenti quali: immagini, video, foto.
All’interno di un percorso strutturato, sono stati utilizzati software sullo schermo della lavagna Lim.
In questo modo, con la presenza di animazioni e audio, gli alunni sono stati predisposti ad un apprendimento diretto e autonomo.

Contenuti correlati

Struttura organizzativa

Scuola/Istituto