Martedì 30 settembre, in una bellissima giornata di inizio autunno, il plesso di Birone si è recato al Bosco delle Querce di Seveso per l'uscita di accoglienza. Un luogo non solo ricco di natura, ma anche di storia del territorio per gli eventi che lo hanno caratterizzato.
Appena arrivati a Seveso, c'è stata un'accoglienza speciale da parte della nuova Dirigente scolastica che ha guidato tutto il gruppo lungo il percorso verso il parco. Grazie ad un racconto coinvolgente del dottor Ambrogio Bertoglio, che ha vissuto in prima linea la nascita del parco, i bambini hanno potuto scoprire la storia del bosco legata a un evento delicato del passato: il disastro della diossina del 10 luglio 1976. (Per approfondimento: https://www.boscodellequerce.it/storia-e-origine-del-parco/ )
Gli alunni hanno compreso come un momento difficile possa essere superato attraverso la collaborazione, l’amicizia e il lavoro di squadra.
Dopo questo momento introduttivo, ogni classe ha potuto visitare il parco, osservando foglie, funghi e frutti “simpatici con il cappellino” come le ghiande, ecco una sorpresa: una bellissima rana a cui è stato dato il nome della bambina che con grande entusiasmo l’ha avvistata. E che fantastica esperienza il suono delle foglie secche calpestate da tanti piedi che ci ha fatto provare una sensazione rilassante.
Durante la piacevole camminata tra gli alberi del parco, gli alunni hanno potuto fare esperienza dei grandi valori trasmessi dal racconto del dottor Ambrogio, svolgendo delle attività ludiche e didattiche che hanno permesso loro di guadagnare delle strane lettere… che parole formeranno?
Gincana fra gli alberi, telefono senza fili, quiz, ricerca di elementi naturali in gruppo, mimo, land art…
Senza nemmeno rendersene conto era già ora di pranzo, così le classi si sono radunate per condividerlo tutte insieme come una piccola comunità scolastica.
Dopo un momento di gioco il tanto atteso lancio del progetto di plesso! Tutti gli alunni si sono riuniti nel piazzale all'ingresso del parco e ciascuna classe ha condiviso le lettere trovate durante le attività della mattinata… sorpresa… è comparso il tema che guiderà bambini di Birone durante questo anno scolastico “CON IL NASO ALL'INSÙ“.
Pronti per iniziare ad osservare il cielo? Verso l'infinito e oltre!
Ciascun bambino ha realizzato un Nuvolario per cominciare a riconoscere i diversi tipi di nuvole… che fortuna, nessuna portava pioggia!
È stato davvero emozionante vedere gli alunni così coinvolti e ascoltare le loro osservazioni “Maestra, ho visto i cirri!”, “Amici, quelli lassù sono cumuli!”.
Più tardi nuove attività suddivise per classi per immergersi ancora di più nella natura. La classe prima insieme alla classe seconda ha ascoltato la storia di “Faggy, il re del Bosco delle Querce” che ha permesso di aprire gli occhi all’immaginazione e distendere le braccia come ali portando i bambini alla scoperta dei numerosi animali che popolano il parco, primo fra tutti il fagiano Faggy. I bambini di terza hanno annotato su un libricino, precedentemente preparato, ciò che li ha colpiti di più di quanto vissuto e/o incollato foglie o piccoli rametti rinvenuti nel bosco.
Le classi quarta e quinta hanno visitato le colline del parco e svolto attività di scrittura creativa: una poesia collettiva “Se fossi una nuvola”.
Alle 15:30 è già ora di tornare in stazione, il tempo è volato!
Saliti sul treno la stanchezza ha preso il sopravvento, che meraviglia le giornate in compagnia all'aria aperta!
da Greta Galimberti
del martedì, 30 settembre 2025