Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate
Numero 99

Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate

Si pubblica la circolare numero 99 del giorno 3 novembre 2025

Immagine profilo

da Michela Galimberti

del lunedì, 03 novembre 2025

Immagine che contiene schizzo, disegno, Line art, disegno al tratto

Descrizione generata automaticamente

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Istituto Comprensivo don Rinaldo Beretta

 20833 Giussano frazione Paina (MB) - Via Manzoni, 50

Tel. 0362/861126

e-mail: mbic83400b@pec.istruzione.it  mbic83400b@istruzione.it

sito: www.icdonberettagiussano.edu.it

 

Circolare n. 97 del 31 ottobre 2025                                                           

Ai docenti

Al DSGA

All’albo

Al sito web

Circolare n. 99 del 3 novembre 2025                                                           

Oggetto: giornata dell’unità nazionale e delle forze armate – 4 novembre

Il 4 novembre si celebra la Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.

L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi caduti, l’armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e di portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale.

La legge 1° marzo 2024, n. 27 ha sancito l’istituzione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate. All’art. 2 viene stabilito che:

«gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nel rispetto dell’autonomia scolastica, possono promuovere e organizzare cerimonie, eventi, incontri, conferenze storiche, mostre fotografiche e testimonianze sui temi dell’Unità nazionale, della difesa della Patria, nonché sul ruolo delle Forze armate nell’ordinamento della Repubblica».

In occasione di tale giornata, la nota di USR Lombardia ha richiamato l’attenzione sull’esposizione della bandiera italiana ed europea sugli edifici pubblici, riprendendo la nota della presidenza del Consiglio dei ministri alla quale si rimanda integralmente.

Vista la valenza etica, civica e formativa della commemorazione si invitano i docenti a promuovere iniziative coerenti con il curriculum verticale di educazione civica, che già contiene riferimenti all’unità nazionale e alla bandiera.

 

 

 

Il dirigente scolastico

prof.ssa Anna Maria Carolina Ballarino

      Firma autografa omessa ai sensi
      dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

 

Documenti