Commissione

Gruppi di lavoro per l'inclusione scolastica

Pagina dedicata alla documentazione relativa ai gruppi di lavoro per l'inclusione

Cosa fa

I gruppi di lavoro per l'inclusione scolastica vengono istituiti e regolamentati con il decreto legislativo n 66/2017 

art. 9 c. 8 Presso ciascuna istituzione scolastica e' istituito il Gruppo di lavoro  per  l'inclusione  (GLI).  Il  GLI  e'  composto  da  docenti curricolari, docenti di sostegno e, eventualmente da  personale  ATA, nonche' da specialisti della Azienda sanitaria locale del  territorio di riferimento dell'istituzione scolastica. Il gruppo e'  nominato  e presieduto dal dirigente scolastico ed ha il compito di supportare il collegio dei docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l'inclusione nonche' i docenti contitolari e  i  consigli  di  classe nell'attuazione dei PEI. 

art. 9 c. 9 In sede di definizione e attuazione del Piano di inclusione,  il GLI si avvale della consulenza e del  supporto  degli  studenti, dei genitori  e  delle  associazioni  delle persone con disabilita' maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell'inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di inclusione e il PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche  e  private  presenti  sul territorio

Servizi

Organizzazione e contatti

Membri del gruppo per l'inclusone (GLI)

Dirigente scolastico prof.ssa Anna Maria Carolina Ballarino

Funzioni strumentali per l'inclusione (area 3) prof.ssa Raffaella Barbera e docente Caterina Buccheri

Docenti curricolari Colombo (plesso di Birone); Boselli e Pontiggia (plesso di Robbiano); Giglio e Casati (plesso di Paina); Capua, Valsecchi e Borriello (scuola secondaria)

La referente di plesso del personale educativo Denise Frazzetto

Ulteriori informazioni